Gli steroidi inalatori nel bambino con broncospasmo ricorrente e asma Rivista ufficiale di formazione continua della Società Italiana di Pediatria

Gli steroidi inalatori nel bambino con broncospasmo ricorrente e asma Rivista ufficiale di formazione continua della Società Italiana di Pediatria

Si manifestano con sbalzi d’umore, difficoltà a prendere sonno, ansia o irritabilità, soprattutto con il trattamento in dosi elevate o a lungo termine. La difficoltà a prendere sonno può essere ridotta prendendo gli steroidi all’inizio della giornata, ma consultate sempre l’oncologo prima di modificare la prescrizione. Altri effetti collaterali sono a carico del fegato, come ittero, disfunzioni epatiche, alterazione del sistema della coagulazione con potenziamento della fibrinolisi. Inoltre è stata descritta un’aumentata frequenza di stiramenti, strappi e rotture muscolari e tendinee (vedi tabella 1).

  • Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere novità, offerte e informazioni su Humanitas Mater Domini.
  • Tuttavia, non è chiaro se pazienti che al momento della prima valutazione hanno i fattori prognostici negativi, così come identificati in questo aggiornamento, dovrebbero adottare una strategia diversa e se tale strategia sia in grado di migliorare gli outcome radiografici e funzionali.
  • L’intensità degli effetti collaterali dipende dal tipo di steroide utilizzato, dalla forma farmaceutica, dalla dose, dalla durata del trattamento e dall’età del soggetto.
  • Partecipa alla costruzione dello “scheletro cellulare”, membrane cellulari, fornisce la loro permeabilità selettiva, fa parte del midollo osseo, dello sperma e della bile, protegge le articolazioni dall’aterosclerosi, partecipa alla sintesi di lipidi e acidi grassi [4].
  • Humanitas Research Hospital è un ospedale ad alta specializzazione, centro di Ricerca e sede di insegnamento universitario e promuove la salute, la prevenzione e la diagnosi precoce.

Il GDG raccomanda inoltre di valutare l’efficacia della somministrazione sottocute del methotrexate, rispetto a quella per via orale. Il methotrexate orale è un noto DMARD di comprovata efficacia, ma si ritiene che la formulazione sottocutanea abbia minori eventi avversi e possa avere simile efficacia. Raccomandazioni per la ricerca futura Le attuali evidenze suggeriscono che tutti i pazienti affetti da AR dovrebbero adottare la stessa strategia terapeutica. Tuttavia, non è chiaro se pazienti che al momento della prima valutazione hanno i fattori prognostici negativi, così come identificati in questo aggiornamento, dovrebbero adottare una strategia diversa e se tale strategia sia in grado di migliorare gli outcome radiografici e funzionali.

Sistema ormonale

Desossimetiltestosterone (DMT;26 ,Figura 6) è un derivato 17α-metilato attivo per via orale del diidrotestosterone. È insolito avere un doppio legame Δ 2 e mancare del tipico gruppo 3-cheto (confronta con l’etilestrenolo). Studi sugli animali hanno dimostrato che gli effetti anabolici della DMT sono più forti dell’attività androgenica.

  • Tuttavia, se la sete aumenta sensibilmente o se il bisogno di urinare si fa più frequente, è bene informare il medico.
  • In effetti, sono stati compiuti enormi sforzi per sviluppare agenti con una maggiore attività anabolica come i modulatori selettivi dei recettori degli androgeni (SARM) scoperti di recente.
  • È inoltre essenziale seguire le dosi consigliate e evitare l’abuso di steroidi, poiché ciò potrebbe causare gravi danni al sistema endocrino e agli organi interni.
  • I suoi effetti sono particolarmente negativi per l’induzione di un aumento di dimensioni del cuore, non associato ad una vascolarizzazione parallela.

In età prescolare, oltre alla terapia giornaliera, si può considerare la nuova strategia terapeutica intermittente con steroide per via inalatoria ad alto dosaggio associata al salbutamolo per pochi giorni appena inizia un’ infezione respiratoria che quasi sempre è il trigger delle riacutizzazioni. Questa strategia alternativa deriva da studi realizzati qualche anno fa13,14 che dimostravano che, in bambini in età prescolare con wheezing ricorrente, la terapia continuativa con steroide inalatorio o la terapia intermittente non portavano a differenze nel numero delle riacutizzazioni. Se fino a qualche anno fa nel wheezing episodico virale si dava indicazione al trattamento con antileucotrienici come prima scelta, oggi le linee guida internazionali,4,10 per il trattamento del bambino in età pre- prescolare, indicano gli steroidi per via inalatoria o gli antileucotrienici. L’oxandrolone non deve essere assunto dagli uomini che hanno sofferto (o sospettano di soffrire) di tumori alla mammella o alla prostata, dalle donne affette da un tumore al seno associato a livelli elevati di calcio nel sangue, durante la gravidanza e in caso di nefrosi o di livelli elevati di calcio nel sangue. Vi è inoltre una rilevante azione degli steriodi anabolizzanti che mima l’effetto degli oppioidi sul nucleus accumbens e quindi su gratificazione e motivazione.

Estate, stagione ideale per lo sport, ma…

Un’altra strategia antiandrogena è l’uso di immunogeni androstenedione per preparare un vaccino contro il precursore androgeno androstenedione per generare anticorpi che bloccano la produzione di androgeni (p. es., ovandrotone albumina e androstenedione albumina). L’azione antiandrogena di alcuni agenti non è ristretta a un solo meccanismo, ma può comportare una combinazione di più meccanismi. Alcuni di questi composti sono stati usati dagli atleti per mascherare l’abuso di steroidi.

Inoltre, sono sempre più frequenti le diagnosi di Colite Ulcerosa in età pediatrica. La conoscenza delle caratteristiche della malattia e la consapevolezza del potenziale malato e dell’ambito familiare sono elementi essenziali per favorire una tempestiva la diagnosi di Colite Ulcerosa e attivare la terapia più efficace. In considerazione della variabilità della sclerosi multipla e delle caratteristiche specifiche della singola persona, il trattamento deve essere individuato da caso a caso attraverso un rapporto di fiducia tra l’équipe del Centro clinico SM e la persona con sclerosi multipla.

Cura e terapia farmacologica

Questi effetti avversi possono addirittura aumentare dato che l’iniziazione all’uso di steroidi avviene sempre più precocemente con maggiore frequenza e continua per lunghi periodi sia negli atleti sia nei non atleti. Gli effetti collaterali degli steroidi anabolizzanti sono devastanti, ed è paradossale che soggetti sani si sottopongano volontariamente a trattamenti anabolizzanti al solo scopo di migliorare la prestazione o la propria immagine. L’ingresso nell’organismo di derivati del testosterone blocca la sintesi https://redfordtheatre.com/wp-content/pages/esempi-di-pct.html endogena del testosterone fisiologico, per cui i testicoli vanno incontro ad atrofia (riduzione del volume). Se l’assunzione è protratta o avviene a cicli ripetuti, l’atrofia testicolare può essere irreversibile. Ovviamente la produzione di spermatozoi si riduce fino ad azzerarsi, con conseguente infertilità. Può inoltre comparire alopecia (caduta dei capelli), acne severa estesa su tutto il corpo (in alcuni casi fulminante), tono grave della voce, aggressività sociale e sessuale con connotati anche violenti.

Questi sono derivati sintetici degli ormoni sessuali maschili, come il testosterone, che possono essere somministrati in modo artificiale per aumentare la massa muscolare e migliorare le prestazioni fisiche. Gli anabolizzanti talvolta sono presi non per curare una malattia ma per aumentare la massa muscolare e migliorare le prestazioni atletiche e sportive (doping). L’utilizzo degli steroidi anabolizzanti androgeni a scopo di doping è sempre vietato. “Le linee guida della Società Italiana di Andrologia e Medicina della Sessualità – continua l’endocrinologa – sottolineano come l’utilizzo degli steroidi anabolizzanti androgenici possa essere determinante in un quadro di infertilità, raccomandando l’identificazione di un eventuale utilizzo durante l’iter diagnostico. Il meccanismo con cui essi possono causare alterazioni della salute riproduttiva maschile è la soppressione dell’asse ipotalamo-ipofisi-testicolo. Normalmente, la ghiandola ipofisi, stimolata dall’ipotalamo, produce degli ormoni (le gonadotropine) che a loro volta stimolano il testicolo a produrre spermatozoi e testosterone.

Nell’utilizzo dei farmaci immunosoppressori particolare prudenza e attenzione va riservata al paziente cirrotico, spesso già leucopenico e piastrinopenico, che potrebbe sviluppare sia infezioni opportunistiche che insufficienza midollare su base jatrogena (2,3). La EPO è una glicoproteina prodotta dal rene che agisce stimolando la proliferazione e la maturazione di globuli rossi. Il suo uso in medicina è relativo al trattamento dell’anemia nei pazienti con insufficienza renale cronica. Per questo motivo (ossia per la sua capacità di regolare la produzione dei globuli rossi e dunque di aumentare l´apporto di ossigeno nel sangue), è molto diffusa tra ciclisti e maratoneti, costretti a prestazioni atletiche di lunga durata.

Informate l’oncologo qualora notaste segni di infezione (infiammazione, rossore, dolore o febbre) oppure qualora le ferite impieghino più tempo a rimarginare. Gli steroidi in forma liquida si somministrano per iniezione in muscolo (per intramuscolo) o in vena (per endovena) attraverso una cannula (un tubicino sottile che viene introdotto nella vena). In questo caso possono essere somministrati sia in bolo (in dose massiva non frazionata nel tempo) sia goccia a goccia (durata dell’infusione circa 30 minuti).

Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *

Panier
fr_FR
Retour en haut